A due passi dalle cave di Botticino

Maccaboni Marmi opera nell’ambito del bacino estrattivo del Botticino, a est di Brescia, noto già in epoca romana, quando le cave furono aperte nel dorso orientale del promontorio della Trinità.

Ad oggi, il bacino bresciano conta numerose cave di Botticino ed è il secondo per importanza nell’escavazione, dopo quello di Carrara.

Nel corso dei secoli, il marmo delle cave di Botticino è stato utilizzato per uso artistico negli edifici pubblici del bresciano. Per la sua compattezza, infatti, il Botticino è particolarmente adatto ad essere impiegato per manufatti da esterno. Caratterizzato da un colore beige con venature terra, per la sua bellezza e le sue doti di resistenza è considerato un marmo pregiato.

Da qualche anno esiste anche un marchio registrato che identifica il materiale proveniente dalla zona classica, il comune di Botticino, promosso dal “Consorzio produttori marmo Botticino Classico”.

Non solo Botticino

In questo contesto fortemente vocato all’estrazione e alla lavorazione del marmo nasce e si sviluppa la storia della Maccaboni Marmi.

Partendo da qui, l’azienda ha seguito la sua predisposizione all’innovazione e alla ricerca, andando oltre i confini del territorio. Nel laboratorio di Maccaboni Marmi vengono così lavorati marmi e pietre provenienti da diverse zone d’Italia, d’Europa o dagli altri continenti, per rispondere, di volta in volta, alle diverse esigenze.

Come possiamo aiutarti?

Contattaci per maggiori informazioni

Call to action